CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RIDUZIONE DEL CANONE DI AFFITTO L’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 6 ottobre 2021 la scadenza per la presentazione della richiesta del contributo a fondo perduto per la riduzione dell’importo del canone di locazione individuando anche gli specifici campi delle dichiarazioni dei redditi, relative ai periodi d’imposta in corso […]
PROFESSIONALMENTE MOLTO IMPORTANTE L’Agenzia delle Entrate con risposta a quesito avente per oggetto “L’articolo 56-bis, comma 3, del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Attività agricole connesse.” , rispetto ad una richiesta di assimilazione dell’ attività di selezione di bovini per allevatori alle «attività dirette alla fornitura di beni o servizi […]
DIPARTITA DEI PERITI AGRARI RAFFAELE GAUDIELLO E LUIGI DI DONATO Raffaele era nato a Sant’Angelo a Cupolo (BN) il 19 giugno 1936, deceduto a Benevento il 10 ottobre 2020. Aveva conseguito il diploma di perito agrario con la specializzazione in viticoltura ed enologia il 13 agosto 1957 all’ITAS Francesco De Sanctis di Avellino; grande esperto […]
PROFESSIONISTI KO Il Decreto “Cura Italia” di cui al DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 recante “ Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. “, non contento della disparità di trattamento già operata dall’art.16 del DL 9/2020 tra i lavoratori autonomi […]
PREMIO SOLDERA 2019 Il 3 febbraio 2020, come da programma, si è svolto il “Premio Internazionale Soldera Case Basse per Giovani Ricercatori “ al quale sono intervenuti il Presidente Andrea Bottaro, il past President del Collegio di Roma Roberto Nataloni e Carla Martella, imprenditrice agricola e Alessandro, interessato alla materia perché tirocinante Perito Agrario. Pubblichiamo […]
INDICAZIONI Pervengono, dai nostri Associati, alcune indicazioni di opinioni, momenti ed articoli che riteniamo utile divulgare : https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/12/29/le-lauree-non-tutte-uguali-grafici-del-decennio/ https://www.noisiamoagricoltura.com/difficolta-in-agricoltura-problemi/ https://www.italiaoggi.it/news/irpef-azzerata-agli-agricoltori-e-aiuti-4-0-2412316 ttps://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/317081/scontrino-elettronico-documento-commerciale-on-line.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter%3A%20PMI.it&utm_content=scontrino-elettronico-documento-commerciale-on-line
LA TRANSUMANZA La “Transumanza”, pratica rurale tradizionale appartenente a Italia, Austria e Grecia, è stata iscritta nella Lista rappresentativa degli elementi dichiarati Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. La decisione è stata approvata oggi all’unanimità dai 24 Stati membri del Comitato intergovernativo, riuniti a Bogotà, in Colombia. È la terza volta, dopo la pratica tradizionale della coltivazione […]
PER I COLLEGI TERRITORIALI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Come è noto gli ordini e collegi professionali, come da norme vigenti in materia, devono individuare ed assegnare il soggetto cui affidare l’incarico di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Rpct) e su questo tema è intervenuta l’Autorità Nazionale Anticorruzione che ha appurato come questi non abbiano […]
A quanti ci pongono domande e interrogativi afferenti la professione comunichiamo che a quelli ritenuti rilevanti nel prossimo futuro non risponderemo più privatamente, come è avvenuto sin d’ora, ma pubblicamente omettendo i soli dati privati sensibili del richiedente. Lo staff di As.Per.A. USI CIVICI Domanda: Vorrei sapere da dove deriva il “dominio collettivo” o meglio, […]