È pubblicato sul sito del MiPAAF l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell’ambito della misura PNRR “Parco […]
VADEMECUM VENDEMMIALE ICQRF CAMPAGNA 2022-2023 In occasione della campagna vitivinicola 2022-2023 è stato pubblicato sul sito del MiPAAF il Vademecum vendemmiale dell’ICQRF, dove gli operatori del settore possono trovare indicazioni sui principali adempimenti a carico delle imprese, norme di riferimento e disposizioni applicative. Il Vademecum comprende un’ampia illustrazione delle nuove norme che disciplinano le pratiche enologiche, insieme a una sezione […]
E’ venuto a mancare recentemente all’età di 88 anni il Per. Agr. Vito Barletta a S. Angelo a Cupolo (BN). I periti agrari della Provincia di Benevento, mio tramite, porgono le più sentite condoglianze ai figli Enza, Angelo e Gianluca. Ha insegnato per molti anni nelle scuole medie; è stato anche Vicepreside della Scuola media […]
E’ venuto a mancare l’Amico e Collega Ettore Rossi. Perito Agrario iscritto al Collegio di Mantova dal 1950, con il numero di matricola n. 67, ebbi modo di conoscerlo quando, era Presidente del Collegio dei Periti Agrari di Mantova. Avemmo subito una reciproca simpatia e provavo per lui rispetto per la sua grande esperienza professionale, […]
DARIO STEFÀNO : “PERSONAGGIO DELL’ANNO” Il senatore Dario Stefàno è stato premiato come “Personaggio dell’anno” da Assoenologi, nell’ambito del 75° Congresso nazionale dell’associazione che riunisce gli enologi italiani. La consegna della targa da parte del presidente Riccardo Cotarella è avvenuta il 25 marzo a Verona, dove si sta svolgendo il congresso dell’organizzazione che si concluderà il […]
DAI VINI TIPICI AL TESTO UNICO . L’oggetto dell’opera è un profilo storico dell’evoluzione della normativa italiana di protezione delle denominazioni di origine del vino (1904-2021) che guarda anche al contesto internazionale in cui tale normativa si è generata ed è cresciuta. Il volume ha giovato del supporto scientifico e della stretta collaborazione del professor […]
IN RICORDO DEL PERITO AGRARIO: ALBERTO BOTTICELLA Abbiamo il dovere di ricordare il prof. Alberto Botticella, che tanta energia dedicò allo sviluppo sociale e culturale di Sant’Angelo a Cupolo (BN). Si diplomò perito agrario ed enologo, presso la gloriosa Scuola Enologica di Avellino, fondata nel 1878 dal ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis; ha […]
ANNO 2022 Roma lì, 20 Dicembre 2021 Care Colleghe/Colleghi e Lettori, L’Associazione Periti Agrari (ASPERA) nasce nel novembre del 2011 riunendo Periti Agrari interessati alla Categoria, ai suoi successi e alla sua presenza nel tessuto sociale, ed ai suoi problemi, spesso tralasciati per l’assenza di un soggetto collettivo extra Collegio, che ne curi la soluzione […]