ITAS

ALIFE
 iniziativa educativa e sostenibile: inaugurata la settimana dell’agricultura dell’istituto comprensivo di alife alla sede del parco regionale del matese
Potito Sannitico | Oggi, presso la sede del Parco Regionale del Matese a San Potito Sannitico, si è svolta l’inaugurazione della Settimana dell’AgriCultura, un evento che ha visto il coinvolgimento delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di….. per maggiori informazioni vai al link
https://casertasera.it/2025/03/24/alife-iniziativa-educativa-e-sostenibile-inaugurata-la-settimana-dellagricultura-dellistituto-comprensivo-di-alife-alla-sede-del-parco-regionale-del-matese/

PERDISA – RAVENNA
Ravenna, esce «Maturando» la prima bottiglia di vino creata dagli studenti del Perdisa

Esce «Maturando», il primo vino imbottigliato dagli studenti delle classi quinte dell’Istituto Agrario «L. Perdisa» di Ravenna. Si tratta di un vino bianco fermo ottenuto dalle uve del vecchio vigneto dell’azienda agraria annessa alla scuola. Il nome è un tributo agli studenti frequentanti l’ultimo anno didattico e in procinto di sostenere l’esame di maturità, che si sono occupati delle operazioni di vinificazione, dalla raccolta delle uve a mano, all’ammostamento e fermentazione, fino alle operazioni di illimpidimento e imbottigliamento…..maggiori informazion al link https://www.settesere.it/it/notizie-romagna-ravenna-esce-maturando-la-prima-bottiglia-di-vino-creata-dagli-studenti-del-perdisa-n49203.php

ANZILOTTI – PISTOIA
L’Istituto tecnico agrario Anzilotti, sabato e domenica, organizza il consueto doppio appuntamento con ‘Mangia la Foglia’, evento dedicato alle erbe commestibili e alle loro proprietà benefiche. Insieme agli organizzatori Sara Michelotti e Matteo Gentili……………..——-..maggiori informazioni al link https://www.lanazione.it/montecatini/cronaca/torna-mangia-la-foglia-nel-b5bef18a?live

ISTITUTO LEOPOLDO II DI LORENA
IL Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha visitato oggi l’Istituto ISIS Leopoldo II di Lorena a Grosseto, una scuola di eccellenza nella formazione alberghiera, agricola ed agroalimentare, da 85 anni punto di riferimento per il territorio maremmano. Durante la visita, il Ministro Lollobrigida ha avuto l’opportunità di esplorare anche il CRISBA (Centro Ricerche Strumenti Biotecnici nel settore Agricolo-forestale), un centro registrato all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, che svolge attività di sperimentazione agro-ambientale e agro-alimentare. 
In particolare Il CRISBA è impegnato in progetti che spaziano dalla biostimolazione e biodifesa delle colture, all’innovazione e sicurezza alimentare nella filiera cerealicola, fino alla tutela della biodiversità locale.
“Il contributo degli istituti agrari e alberghieri è cruciale nella formazione di professionisti che operano nei settori agricolo e gastronomico – ha sottolineato il Ministro Lollobrigida. Queste scuole non solo insegnano l’arte culinaria o le tecniche agricole, ma creano competenze trasversali che arricchiscono il panorama produttivo. Grazie al loro impegno, si preservano le tradizioni enogastronomiche italiane, mentre si promuovono l’innovazione e la sostenibilità, rafforzando al contempo l’economia della nostra Nazione”.

AsPerA

Leave a Reply

Your email address will not be published.