FORESTE

VIVAISTICA FORESTALE –
Il Decreto emanato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con Il Ministro dell’economia e delle finanze e Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica regola l’ utilizzo da parte delle Regioni per sostenere, nell’ambito del territorio di competenza, lo sviluppo del settore della vivaistica forestale, attraverso la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di investimenti da parte delle imprese ovvero altri soggetti operanti nella raccolta a scopo di produzione vivaistica, nella produzione, nella cessione a qualsiasi titolo e nella commercializzazione di materiale di moltiplicazione o di propagazione forestale destinato al rimboschimento, all’imboschimento, all’arboricoltura da legno, alla rinaturalizzazione e alla sistemazione del territorio.
Gli interventi sono articolati nelle seguenti linee di azione:
a) sostegno alla vivaistica forestale;
b) creazione e rafforzamento delle imprese boschive e delle imprese della filiera della prima lavorazione del legno-
Gli importi stanziani sono pari a 25 milioni di euro; le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 maggio 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 10 luglio 2025 con le procedure in deceto.

1° Rapporto Nazionale sullo stato dell Foreste e del Settore Forestale
In occasione della Giornata internazionale delle foreste il Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha presentato oggi il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia).

Il rapporto ha coinvolto 214 esperti di Enti, Istituzioni, Amministrazioni e Associazioni nazionali e regionali, producendo 105 notizie, 8 focus, 109 indicatori e 8 buone pratiche. Scopo del RaF Italia è raccogliere in un unico contenitore le conoscenze e le informazioni inerenti le foreste le sue filiere forestali nazionali dando avvio ad un nuovo processo di aggiornamento per le indagini statistiche in materia, con specifica attenzione alle necessità conoscitive europee e internazionali.
Alla conferenza stampa è intervenuto il Sottosegretario del Mipaaft, On. Franco Manzato: “Il Mipaaft presenta oggi la sintesi di un intenso lavoro di squadra che ha coinvolto tutte le Amministrazioni italiane e le Associazioni depositarie di dati forestali. L’immagine che offriamo è quella di un settore che ha ben compreso le necessità di uno sviluppo nel segno della sostenibilità e della tracciabilità delle numerose filiere, dinamicamente in equilibrio tra conservazione e valorizzazione, nel segno del bene comune. Le foreste offrono alla collettività servizi ecosistemici di valore straordinario, che per la prima volta al mondo l’Italia è stata in grado di rendere espliciti. La filiera della trasformazione è già leader nel mondo, per qualità dei manufatti e originalità del design. Altri traguardi arriveranno presto, e sempre ai massimi livelli nel mondo”.

fonte : mipaft

AsPerA

Leave a Reply

Your email address will not be published.